a cura della prof.ssa A.Tosti (Gruppo italiano di Tricologia)
Follicolo pilifero
La popolazione pilifera
Ciascuno di noi ha una media di 100.000 capelli. Nel bambino appena nato la densità dei follicoli è di 1.100 follicoli per cm². Crescendo la testa, la densità si riduce e a 30 anni la densità è di circa 400 capelli per cm ².
Densità pilifera nelle diverse regioni corporee
Cuoio capelluto
Volto
Tronco
Arti inferiori

200-400 cm²
1600 cm²
50-100 cm²
50 cm²

Le aree del corpo ricoperte da peli evidenti non sono affatto quelle con più peli!! La densità follicolare del volto è molto maggiore di quella del cuoio capelluto.
E’ lo spessore e non il numero che fa la differenza.

Ciclo di vita del follicolo

Identità del capello
Ciascun follicolo del cuoio capelluto produce circa 20 capelli nel corso della sua vita, che crescono, si allungano e poi cadono a cicli successivi.
I capelli crescono circa 1 cm al mese e quindi 12 cm all’anno; la lunghezza massima del capello dipende dalla durata dell’anagen, (fase di crescita) che varia da un individuo all’altro.
La crescita è comunque maggiore nel sesso femminile e diminuisce con l’età: ci sono soggetti, soprattutto individui di razza indiana e pakistana, che possono avere capelli lunghissimi, fino “ai piedi”.
Nella maggior parte degli individui la lunghezza massima dei capelli non supera 1 metro.
Lo spessore del capello varia anch’esso nelle diverse razze e da un individuo all’altro: i capelli biondi sono più sottili dei capelli neri: viene comunque considerato normale uno spessore > di 50 micron (cioè 0,05 mm).
Nella calvizie i capelli diventano progressivamente più corti e sottili a causa della miniaturizzazione follicolare.

L’alterazione del ciclo follicolare
La calvizie provoca un’alterazione del ciclo di crescita del follicolo che diventa più breve, quindi il capello non raggiunge la normale lunghezza e spessore.
Nella calvizie non solo il nuovo capello è più sottile, ma a volte tarda a ricrescere per cui il follicolo rimane, anche solo temporaneamente vuoto.
Il fenomeno dei follicoli vuoti contribuisce ad aggravare il diradamento in quanto fa sì che nella zona affetta da calvizie vi sia, seppure temporaneamente, un numero ridotto di capelli.

 
Rassegna stampa scientifica e non sui trattamenti anticalvizie
Perchè perdi i capelli
Dal dermatologo: gli esami da fare
Cosa succede se non ti curi
Speciale: i trattamenti anticaduta
Scopri se la calvizie è ereditaria
La caduta si può prevenire?
Capelli sani...in corpore sano
I capelli visti da vicino
Perdo i capelli, che ansia!
Calvizie: anche le donne ne soffrono

Domande e risposte

Glossario
I servizi esclusivi per la community
Dermatologo online
Fatto apposta per te
Invia il nostro film ad un amico
I nostri test
Focus on
Cosa fai per salvare i tuoi capelli?