a cura della prof.ssa A.Tosti (Gruppo italiano di Tricologia)

Abitudini, igiene e cura dei capelli

Fisiologia e caratteristiche dei capelli Calvizie - aspetti generali Calvizie - accertamenti diagnostici e dermatologo Calvizie - il trattamento con finasteride Calvizie - altri trattamenti e provvedimenti
Abitudini, igiene e cura dei capelli

Lavarsi i capelli tutti i giorni fa male?
No. Anzi è opportuno lavare i capelli spesso e non appena si avverte prurito al cuoio capelluto. Il prurito è infatti, come la forfora, un segno della dermatite seborroica. Dati attuali indicano che questa malattia può rendere più rapido l'aggravamento della calvizie.

Il cappello e il casco fanno cadere i capelli?
No. Anzi d'estate è sempre opportuno indossare il cappello per proteggere il cuoio capelluto dal sole che è causa di aumentata caduta di capelli.

Il gel fa cadere i capelli?
No. Il gel si deposita sulla superficie del capello, non penetra nel follicolo e quindi non può essere causa di caduta. Lo stesso vale per shampoo, balsami, lacche e prodotti cosmetici per capelli in genere.

Il balsamo fa bene?
SI. Il balsamo è importante per mantenere i capelli morbidi e lucidi in quanto forma una pellicola protettiva che protegge il capello dai danni ambientali. Non protegge però in alcun modo il capello dalla caduta.

I capelli è meglio tagliarli o tenerli lunghi?
E' indifferente. L'idea che i capelli si rinforzano tagliandoli nasce dal fatto che col taglio si eliminano le doppie punte e quindi si rimuove la parte danneggiata nei capelli lunghi. Il taglio non influenza in alcun modo la caduta.

Il cloro della piscina fa male?
Il cloro può danneggiare il fusto e favorire la comparsa di doppie punte o decolorare un po' i capelli. Non è però causa di caduta.

La tintura o la permanente fanno cadere i capelli?
No, a meno che non si verifichi un'allergia. E' importante però che la tintura sia effettuata in maniera corretta e non permangano residui di colorante sul cuoio capelluto. Dopo una permanente mal eseguita può succedere che i capelli si spezzino causando a volte una alopecia grave.

Fisiologia e caratteristiche dei capelli

E' vero che i capelli cadono di più in autunno, e perchè?
Si. In autunno il numero di capelli che ciascuno di noi perde giornalmente aumenta. Dai 50-60 capelli si può passare a circa 100 capelli al giorno, anche di più in alcuni soggetti. Alcuni studi indicano che fra le cause di questa aumentata caduta autunnale può essere importante l'esposizione al sole durante l'estate. Vi sono alcuni individui che oltre al picco di caduta autunnale hanno anche un picco primaverile.

Perchè le persone con i capelli grassi perdono più capelli?
Perchè i capelli grassi e la calvizie hanno in qualche modo la stessa causa. Gli ormoni androgeni infatti oltre a causare la calvizie aumentano la secrezione delle ghiandole sebacee e quindi la produzione di sebo. Il sebo inoltre si distribuisce più facilmente sui capelli sottili delle aree colpite dalla calvizie.

Calvizie - aspetti generali

Che differenza c'è fra calvizie e caduta dei capelli?
Non sempre un aumentata caduta dei capelli è sinonimo di calvizie. Infatti tutte le malattie dei capelli, che sono moltissime, provocano alla resa dei conti una aumentata caduta. Per questo è importante che una aumentata caduta dei capelli venga sempre valutata dal medico che può effettuare una corretta diagnosi.

Che legame c'è fra stress e calvizie?
Lo stress può favorire una aumentata caduta di capelli e quindi accelerare la progressione della calvizie.

Ci sono cibi da evitare in caso di calvizie?
No, non ci sono cibi controindicati o dannosi per i capelli.

La forfora fa cadere i capelli?
Si. La dermatite seborroica, di cui la forfora è una manifestazione, può accelerare la progressione della calvizie. E' quindi sempre importante curare la forfora utilizzando uno shampoo adeguato.

Ma è vero che nella calvizie di lunga durata i capelli si atrofizzano a causa della fibrosi?
L'infiammazione cronica del cuoio capelluto causata dalla dermatite seborroica o da altre più rare malattie del cuoio capelluto può nel tempo provocare una fibrosi perifollicolare che, nei casi più gravi, può portare alla scomparsa dei follicoli. E' per questo importante curare regolarmente la dermatite seborroica.

Quale può essere l'evoluzione della mia calvizie se non mi curo?
Quasi certamente la calvizie è destinata a peggiorare. Gli studi attuali dimostrano che in assenza di trattamento la malattia peggiora nel 93% dei casi.

Calvizie - accertamenti diagnostici e dermatologo

Esistono degli esami per valutare la gravità della calvizie?
No. La gravità della calvizie viene valutata attraverso l'esame clinico utilizzando la scala di Hamilton.

L'esame del capello è utile?
Si. Il tricogramma può fornire informazioni importanti circa l'andamento evolutivo della calvizie. L'esame viene effettuato "strappando", con un'apposita pinza, un ciuffo di circa 50 capelli ed esaminandoli al microscopio. Con questo esame è possibile stabilire sia il grado di assottigliamento dei capelli che se vi è o no una aumentata caduta.

E' necessario sottoporsi a visite mediche ed ad esami di controllo durante il trattamento con finasteride?
E' bene sottoporsi a controlli medici ogni 6 mesi, soprattutto per verificare se il farmaco è efficace. Non sono necessari invece esami di laboratorio durante il trattamento.

Esiste un servizio "cerca un dermatologo" o "trova un dermatologo" attraverso il quale effettuare la ricerca di uno specialista?
Sul sito del GITRI (Gruppo Italiano di Tricologia) è possibile, consultando la sezione Gitri Club, effettuare una ricerca dermatologo per provincia o per cap.
Fanno parte del database dermatologi che hanno frequentato uno o più corsi organizzati dal GITRI.

Calvizie - il trattamento con finasteride

Perchè la finasteride è dannosa nella donna?
La finasteride non è dannosa nella donna. Il farmaco non deve essere assunto da donne in età fertile in quanto il DHT è necessario per lo sviluppo sessuale del feto di sesso maschile. L'assunzione di finasteride durante la gravidanza può provocare malformazioni genitali del feto maschio.

La terapia con finasteride può ridurre la fertilità?
No. Gli studi specifici hanno dimostrato che la finasteride non riduce la fertilità. In alcuni soggetti può ridurre la quantità di liquido spermatico e quindi il volume dell'eiaculato: il numero e la motilità degli spermatozoi rimane comunque invariato anche in caso di eiaculato ridotto e per questo la fertilità non è alterata.

Ma è pericoloso per un uomo in terapia con finasteride continuare il trattamento in caso di gravidanza della partner?
No. La quantità di finasteride escreta con lo sperma è bassissima. Per questo il trattamento con finasteride può essere tranquillamente continuato anche in caso di gravidanza della partner.

Perchè usare le compresse da 1 mg quando tagliando quelle da 5 mg si risparmia moltissimo?
La frammentazione delle compresse da 5 mg non assicura un dosaggio adeguato .Bisogna sempre tenere presente che se donne in gravidanza vengono a contatto con compresse frammentate possono assorbire la finasteride che potrebbe esporre il feto maschio a potenziale rischio.

Che differenza c'è fra Propecia© e le compresse di finasteride 1 mg preparate dal farmacista?
Le compresse del farmacista sono fabbricate artigianalmente utilizzando finasteride importata illegalmente da Paesi dove non esiste il brevetto sul farmaco quali l'India e il Brasile. Questa finasteride di contrabbando, come tutte le preparazioni galeniche, tipicamente non garantisce gli elevati standard di qualità e sicurezza garantiti invece dall'industria farmaceutica; rischia quindi di non essere efficace.

Ma la finasteride è efficace anche per la stempiatura?
La finasteride è efficace in tutte le aree affette da calvizie. Nessuna terapia può però essere utile dove i follicoli si sono completamente miniaturizzati ed i capelli sono diventati peluria quasi invisibile. E' quindi fondamentale una visita medica accurata per capire dove la terapia è utile e dove non può esserlo. Come per qualsiasi farmaco è solo il medico che può stabilire quando è opportuno prescrivere la finasteride 1 mg.

E' utile ogni tanto sospendere la terapia con finasteride o con minoxidil per permettere al corpo di non assuefarsi?
No. Tutti i trattamenti della calvizie devono essere effettuati regolarmente con continuità. La sospensione anche temporanea della terapia porta ad una ricaduta della malattia.

Il farmacista mi ha proposto il farmaco galenico che costa molto meno. Va bene uguale?
No, le capsule di finasteride da 1 mg disponibili sul mercato presentano 2 ordini di problemi:

  • Il principio attivo, che è importato illegalmente da Paesi dove non esiste il brevetto sul farmaco, può contenere contaminanti, anche tossici.
  • La disponibilita del principio attivo non è ottimale e quindi l'efficacia di questo tipo di formulazioni non è provata.

Perchè la finasteride è controindicata nella donna?
Nella donna in età fertile il farmaco è controindicato in quanto in caso di gravidanza può provocare una mancata virilizzazione del feto di sesso maschile.

Il farmaco è abbastanza nuovo, siamo sicuri che non ci siano effetti collaterali nel tempo, considerando che i tempi di terapia sono così lunghi?
Si, per 3 motivi:

  • la finasteride al dosaggio di 5 mg è in commercio da più di 10 anni per il trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna. Quindi si conoscono bene le caratteristiche del farmaco, anche a dosaggi molto più elevati.
  • Gli studi clinici della durata di 5 anni hanno dimostrato che la finasteride 1 mg è ben tollerata e che gli eventi indesiderati si sono risolti negli uomini che hanno interrotto l'assunzione del farmaco e nella maggior parte di coloro hanno proseguito l'assunzione.
  • esiste un modello "vivente" dell'assunzione a lungo termine della finasteride: vi sono infatti nella repubblica domenicana alcune famiglie che presentano un deficit ereditario della 5-a reduttasi, che è l'enzima inibito dalla finasteride. Questi soggetti hanno aspettativa di vita normale e non presentano una maggiore incidenza di patologie metaboliche, cardiovascolari o tumorali. La loro fertilità è assolutamente normale.

Quanto tempo deve durare il trattamento?
L'efficacia della finasteride è legata alla sua somministrazione e per il mantenimento dei risultati il trattamento deve essere protratto nel tempo. La calvizie è una malattia curabile ma non completamente guaribile. Così come chi ha la pressione alta deve controllarla con un farmaco per tutta la vita o chi tende a ingrassare deve sempre stare in dieta, così il paziente con alopecia androgenetica deve continuare a curarsi nel tempo.

Qual è l'età minima a cui può essere iniziata la terapia con finasteride?
18 anni, ma in alcuni casi anche 16 anni. E' bene non assumere il farmaco se lo sviluppo sessuale non è completo e la barba non è ben sviluppata: il DHT è infatti importante per il corretto sviluppo della barba.

Il trattamento con finasteride può aumentare la peluria in altre parti del corpo?
Assolutamente no. Semmai è il minoxidil che può causare, raramente nel maschio, un aumento della peluria.

Quando devo assumere la compressa?
Quando vuole: l'assorbimento della finasteride non è influenzato dai pasti. E' importante che il farmaco venga regolarmente assunto ogni giorno.

Ha interferenza con altri farmaci?
Con la finasteride non sono state riportate interazioni farmacologiche rilevanti. Non vi è quindi alcun rischio a continuare il trattamento anche se si assumono altri farmaci.

E' vero che il trattamento con finasteride può mascherare un tumore della prostata?
Il trattamento con finasteride riduce di circa la metà i livelli di Antigene Prostatico Specifico (PSA), marker utilizzato per lo screening del tumore della prostata. E' importante tenere conto di questo effetto del farmaco in caso di pazienti di età maggiore di 50 anni sottoposti al test: in pratica è sufficiente informare il medico curante del trattamento in corso.

Vi sono esami da effettuare prima e durante il trattamento con finasteride?
No, non è necessario alcun esame di laboratorio. E' anche assolutamente inutile effettuare esami ormonali, in quanto nel maschio la calvizie non è indice di alterazioni ormonali.

Esiste una terapia di mantenimento con dosi più basse o a giorni alterni?
Il dosaggio di finasteride nel trattamento della calvizie è 1 mg al giorno, sia nella fase iniziale che nella terapia a lungo termine.

E' vero che con il passare del tempo si ha una tolleranza al farmaco e quindi un peggioramento della calvizie?
No, in realtà gli studi a 5 anni hanno dimostrato che nel 90% dei pazienti trattati con finasteride la calvizie non peggiora ma anzi il 65% di questi soggetti presenta una ricrescita di capelli. Lo stesso studio ha dimostrato che il 100% dei pazienti che non assumevano il farmaco era peggiorato dopo 5 anni. Gli studi a 5 anni hanno inoltre confermato il profilo di sicurezza del farmaco.

Vorrei iniziare il trattamento con finasteride 1 mg perchè sono stanco di applicare il minoxidil che ormai uso da alcuni anni. Posso sospendere la lozione senza problemi?
No. C'è rischio che la sospensione del minoxidil provochi dopo circa 3 mesi un aumentata caduta di capelli ed un peggioramento della malattia. E' bene quindi, se si vuole sospendere il minoxidil, effettuare la sospensione almeno 6 mesi dopo che si è iniziato il trattamento con la finasteride 1 mg e sospendere la lozione gradualmente e non di colpo.

Ma io ho paura ad assumere una medicina che mi può fare diventare impotente!
In realtà i giornali e la televisione hanno trasmesso delle informazioni allarmistiche. La finasteride 1 mg è molto raramente (1 su 200 soggetti che assumono il farmaco) causa di effetti collaterali sessuali, soprattutto riduzione del desiderio sessuale. Negli studi clinici controllati, questi effetti collaterali sono stati sempre reversibili con la sospensione del farmaco.

E' vero che alcuni estratti vegetali come il saw palmetto sono efficaci tanto quanto la finasteride e non causano effetti collaterali?
No. I semi, la corteccia, il polline ed i frutti di numerose piante contengono fitosteroli, composti con struttura chimica simile a quella del colesterolo. I fitosteroli sono inibitori della 5-a reduttasi e quindi agiscono con lo stesso meccanismo chimico della finasteride. Il problema più importante sullíutilizzazione di questi composti risiede nel fatto che la concentrazione di fitosterolo nei diversi estratti, anche della stessa pianta, può variare molto, rendendo quindi molto difficile standardizzare il dosaggio. Non vi sono studi controllati che dimostrano se i fitosteroli sono efficaci nel trattamento della calvizie, probabilmente per via orale lo sono, ma avendo lo stesso meccanismo díazione della finasteride possono causare gli stessi effetti collaterali.

Quanto costa il trattamento?
Il trattamento con Propecia© costa circa 100.000 lire al mese. Il trattamento con Regaine o Minoximen al 5% costa circa 70.000 lire al mese. In ogni caso è sconsigliabile utilizzare prodotti galenici per risparmiare, anche se i farmacisti spesso fanno questa proposta. Alla resa di conti sia il Propecia che il Regaine o Minoximen hanno un costo paragonabile a quello di molti trattamenti cosmetici per i capelli, con la sola differenza che sono di efficacia provata.

Calvizie - altri trattamenti e provvedimenti

Le vitamine sono utili nella terapia della calvizie?
No, non vi è alcuna dimostrazione che gli integratori vitaminici siano utili, a meno che non vi siano carenze specifiche. L'assunzione di vitamina A può essere dannosa.

Sono utili le lozioni che contengono cheratina o altri aminoacidi del capello?
No, la calvizie non è dovuta ad una carenza di cheratine e l'assunzione orale di queste proteine non è di alcuna utilità nel trattamento della malattia. Per di più le cheratine sono proteine di grandi dimensioni e per questo, quando sono contenute in lozioni, non possono penetrare attraverso il cuoio capelluto e raggiungere la matrice del capello.

I massaggi e gli altri trattamenti che migliorano la circolazione del cuoio capelluto sono utili?
No. Non vi è alcuna relazione fra calvizie e circolazione del cuoio capelluto. La calvizie è causata dagli ormoni maschili e non da una difettosa vascolarizzazione dei follicoli. Massaggi, ventose, lozioni che dilatano i vasi sono tutti trattamenti assolutamente inutili.

Ho iniziato il Minoxidil ma i capelli cadono di più!
Questo fenomeno è indice del fatto che il farmaco sta funzionando: i follicoli in riposo hanno ripreso la loro attività e prodotto un nuovo capello che, crescendo, spinge fuori e fa cadere il vecchio.

Qual è l'età massima entro cui la calvizie è curabile?
Non esiste un limite di età ma piuttosto una gravità massima della malattia. Uno studio recente ha dimostrato che il trattamento con finasteride è efficace anche a 75 anni di età. Certamente la calvizie avanzata non è una indicazione per il trattamento.

Il trapianto di capelli è una terapia utile o è soltanto un trattamento palliativo?
L'autotrapianto di capelli è un trattamento molto efficace della calvizie. Attenti invece ad altre tecniche come il trapianto di capelli artificiali che invece non solo non sono utili ma possono provocare gravi danni.

Il trapianto è una soluzione definitiva al problema?
Non sempre. Infatti l'aspetto estetico non dipende solo dai capelli trapiantati ma anche dai capelli "originali" che sono rimasti. Se questi si riducono la calvizie peggiora anche se il trapianto è ben riuscito. Per questo il trattamento ottimale è un trattamento di combinazione trapianto + terapia medica.

Preferisco fare un trapianto e non pensarci più piuttosto che dovere prendere pillole o applicare lozioni per tutta la vita!
I risultati del trapianto tendono a ridursi nel tempo in parallelo con il progressivo diffondersi della calvizie alle aree circostanti il trapianto. Per questo anche il trapianto non è una soluzione veramente definitiva.

Non esistono rischi di rigetto dei capelli trapiantati?
No. Trattandosi di un autotrapianto questo rischio non esiste. Il mancato "attecchimento" dei capelli trapiantati è raro e può derivare da un'errata tecnica chirurgica o da una cattiva circolazione della zona che riceve il trapianto.

 
Rassegna stampa scientifica e non sui trattamenti anticalvizie
Perchè perdi i capelli
Dal dermatologo: gli esami da fare
Cosa succede se non ti curi
Speciale: i trattamenti anticaduta
Scopri se la calvizie è ereditaria
La caduta si può prevenire?
Capelli sani...in corpore sano
I capelli visti da vicino
Perdo i capelli, che ansia!
Calvizie: anche le donne ne soffrono

Domande e risposte

Glossario
I servizi esclusivi per la community
Dermatologo online
Fatto apposta per te
Invia il nostro film ad un amico
I nostri test
Focus on
Cosa fai per salvare i tuoi capelli?