Capelli grassi, secchi…
I capelli grassi
I capelli grassi sono conseguenza di 2 fattori principali
- Eccessiva produzione disebo: il sebo è prodotto dalle ghiandole sebacee che sono stimolate dagli ormoni androgeni
- Aumentata diffusione del sebo sul capello: la velocità con cui il sebo si distribuisce sul capello aumenta quanto più il sebo è fluido ed i capelli sono sottili.
Come risolvere il problema?
Ridurre realmente la secrezione sebacea è molto difficile in quanto è necessario agire sugli ormoni.
E’ bene lavare i capelli spesso, anche quotidianamente, per rimuovere l’ecceso di sebo dal capello e dal cuoio capelluto. Contrariamente a quanto molti pensano lavare spesso i capelli non li rende "più grassi" per effetto rimbalzo: la secrezione sebacea non è infatti influenzata dal lavaggio.
Il calore tende a fluidificare il sebo per cui i soggetti con aumentata seborrea e capelli grassi dovrebbero evitare l'uso del phon caldo.
Anche toccare e pettinare frequentemente i capelli favorisce la diffusione del sebo e peggiora il problema dei capelli grassi.
Capelli secchi
Se i capelli sono secchi significa che il fusto è danneggiato e che le cellule della cuticola si sono sollevate. I capelli secchi quindi sono solo un segno di fragilità del capello e non dipendono dalla produzione di sebo.
Come risolvere il problema?
Innanzitutto evitare trattamenti che indeboliscono la cuticola quali decolorazionie, colpi di luce, permanente. Proteggere i capelli dal sole, dal vento, dall’acqua di mare o della piscina. Ridurre l’uso del phon ed evitare l’uso di piastre o arricciacapelli elettrici. Bisogna evitare di pettinare i capelli quando sono bagnati, in quanto la resistenza del capello diminuisce quando è imbibito di acqua.
Utilizzare sempre il balsamo ed effettuare trattamenti cosmetici, quali impacchi, che rinforzano e reidratano la fibra.
La forfora
La forfora è una manifestazione della dermatite seborroica, una malattia infiammatoria del cuoio capelluto che si manifesta con desquamazione e prurito. Causa della forfora è un fungo lipofilo, la malassezia che è presente in grande quantità nel cuoio capelluto affetto dalla malattia.
Dati attuali indicano che la dermatite seborroica può rendere più rapido l'aggravamento della calvizie.
E’opportuno lavare i capelli spesso e non appena si avverte prurito al cuoio capelluto utilizzando shampoo che contengono principi attivi quali lo zinco piritione o il sulfuro di selenio.

|