I farmaci topici Come per le cure sistemiche, anche per i farmaci somministrati per via topica è necessario ribadire che prima di assumerli è indispensabile rivolgersi ad uno medico. L'elenco dei farmaci che segue si basa sulle caratteristiche delle diverse molecole farmacologiche e l'esperienza acquisita dalla nostra esperta. La scelta della cura più adatta però spetta al vostro specialista che conosce non solo il tipo di patologia ma anche la propria paziente, effetti collaterali e precauzioni d'uso della cura compresi.
MINOXIDIL – voto 9
E' stato il primo farmaco, ad applicazione topica, commercializzato per la cura della calvizie. Prescritto anche per l'alopecia androgenetica femminile, il farmaco in lozione va applicato 2 volte al giorno, sotto stretto controllo medico. L'effetto della cura scompare con la sospensione della terapia.
“Il minoxidil è molto efficace nella calvizie androgenetica femminile e nel diradamento diffuso. In generale è bene utilizzare la lozione al 2%” – suggerisce la professoressa Tosti – “mentre la concentrazione al 5% è riservata solo in casi selezionati e sotto stretto controllo medico. Non utilizzare i preparati galenici”.
ESTRADIOLO - voto 6
“La lozione non è in vendita in Italia” – precisa l'esperta – “e l'efficacia non è definitivamente dimostrata. Da utilizzare comunque sotto stretto controllo medico”.
Lozioni di PROGESTERONE, SPIRONOLATTONE o CIPROTERONE - voto 4
“Sono inefficaci” – risponde la specialista.
ACIDO RETINOICO lozione – voto 5
“E' usato in associazione con il minoxidil. Ma l'efficacia è dubbia ed è molto irritante sul cuoio capelluto”.

|