a cura della prof.ssa A.Tosti (Gruppo italiano di Tricologia)
Intro
I trattamenti
La caduta dei capelli
Difendere la chioma
Capelli grassi, secchi…
Speciale: la pagella dei rimedi anticaduta
I farmaci
I farmaci topici
Le lozioni cosmetiche
Gli integratori alimentari
Dispositivi vari

Le lozioni cosmetiche

Il termine “anticaduta” abbinato alle lozioni cosmetiche per capelli è molto usato ma, in pratica, andrebbe interpretato. Non bisogna credere soprattutto che l'uso di fiale cosmetiche per i capelli curi le varie forme di calvizie. Il termine “anticaduta” infatti si riferisce a prodotti che non hanno alcuna finalità terapeutica ma sono considerati ” coadiuvanti nella prevenzione della caduta dei capelli ”. Non adatti quindi a sconfiggere l'alopecia androgenetica, maschile o femminile, ma specifici per rinforzare e favorire la crescita delle chiome stressate o particolarmente deboli. Una buona lozione dunque non fa ricrescere i capelli perduti, non funziona nei casi di alopecia androgenetica maschile e femminile, ma migliora lo stato dei capelli nei periodi di maggiore stress rendendoli anche più corposi e facendoli magari “apparire” anche più numerosi.

MINOXIDIL IN LOZIONE COSMETICA
La formula del noto farmaco per uso topico “Minoxidil” non può essere introdotta nelle fiale cosmetiche anti-caduta da oltre dieci anni nel nostro Paese. Il divieto è stato ribadito e meglio precisato anche dalla legislazione comunitaria nella Direttiva n.2000/11/CE che riguarda l'impiego cosmetico del 6-(1-piperidinil)-2,4-pirimidindiammina-3-ossido, questo il nome chimico esatto del minoxidil e dei suoi sali.
La decisione è stata presa dopo uno studio mirato ad individuare gli effetti tossicologici del composto, effettuato dal Comitato scientifico sui cosmetici e sui prodotti non alimentari dell'Unione Europea.
Il divieto non riguarda la lozione minoxidil prescritta dai medici che eseguono un monitoraggio dei pazienti in cura. L'uso topico dermatologico, effettuato sulla base di prescrizioni mediche, è ben diverso da quello che si può fare da sé comprando lozioni cosmetiche in profumeria, al supermercato o dal parrucchiere.
In commercio ci sono comunque ancora alcune lozioni, prettamente cosmetiche e non curative, dal nome molto simile a quello di tale farmaco. Si tratta solo di nomi di fantasia ideati per richiamare l'interesse dei consumatori e vendere di più. Ma nelle formule del famoso minoxidil non c'è traccia.
Nessun voto della professoressa Tosti, dunque.

AMINEXIL – voto 7
E' una lozione d'uso cosmetico . “E' utile nel telogen effluvium , termine scientifico che indica una debolezza generale dei capelli in grado di provocare una caduta dei capelli passeggera” – spiega Tosti – “può anche essere un supporto ai trattamenti farmacologici nel rallentare il peggioramento della calvizie androgenetica femminile”.

CRESCINA – voto 4
E' una lozione d'uso cosmetico. “E' inefficace nella alopecia androgenetica e anche molto costosa ” - afferma Antonella Tosti.

LOZIONI COSMETICHE A BASE DI ERBE – voto 4
Sono davvero numerose le lozioni capillari cosmetiche in commercio ovunque (profumerie, erboristerie e parrucchieri) specifiche per la caduta dei capelli femminile. Hanno lo scopo principale di migliorare le qualità estetiche dei capelli rendendoli più lucenti e anche leggeri. “Sono invece del tutto inefficaci nella cura della calvizie e della debolezza dei capelli” - precisa la dermatologa.

 
Rassegna stampa scientifica e non sui trattamenti anticalvizie
Perchè perdi i capelli
Dal dermatologo: gli esami da fare
Cosa succede se non ti curi
Speciale: i trattamenti anticaduta
Scopri se la calvizie è ereditaria
La caduta si può prevenire?
Capelli sani...in corpore sano
I capelli visti da vicino
Perdo i capelli, che ansia!
Calvizie: anche le donne ne soffrono

Domande e risposte

Glossario
I servizi esclusivi per la community
Dermatologo online
Fatto apposta per te
Invia il nostro film ad un amico
I nostri test
Focus on
Cosa fai per salvare i tuoi capelli?