I campanelli d’allarme
Capelli folti, resistenti e lucidi sono un segno di benessere generale! Quando cadono più di 100 capelli al giorno per più di 2-3 mesi, è bene rivolgersi a un dermatologo per controllare lo stato di salute generale.
Spesso un'aumentata caduta è denunciata dal fatto che si trovano capelli sui vestiti o sul cuscino, oppure facendo la doccia i capelli "otturano lo scarico"; per confermare l'impressione si può semplicemente contare i capelli persi durante il lavaggio (questo test si chiama wash test) e l'asciugatura, in quanto la maggior parte dei capelli persi in una giornata si perdono durante il lavaggio perché il trauma meccanico facilita il distacco dei capelli.
La salute nei capelli
Una aumentata caduta di capelli potrebbe anche essere segno di malattie generali quali anemia, patologie tiroidee, malattie autoimmuni.
Comuni cause di caduta dei capelli |
- Malattie generali
- Febbre elevata
- Interventi chirurgici
- Terapie farmacologiche
- Stati carenziali
|
Occhio ai farmaci
Molti farmaci possono causare una caduta dei capelli. Attenzione ai farmaci antiipertensivi, agli antidepressivi, ai farmaci utilizzati per ridurre i livelli di colesterolo, alla vitamina A!
|
I capelli possono essere utilizzati per verificare se l’organismo è stato esposto a veleni, droghe, farmaci, inquinanti ambientali. |
Sostanze che possono essere dosate nei capelli |
- Anfetamine / metanfetamine
- Cadmio
- Cannabinoidi
- Clorochina
- Cocaina / benzoilecigonina
- Sostanze dopanti
|
- Morfina
- Nickel
- Nicotina
- Selenio
- Zinco
|

|