a cura della prof.ssa A.Tosti (Gruppo italiano di Tricologia)
I farmaci della ricrescita
FINASTERIDE: la terapia vincente
MINOXIDIL: la molecola intelligente
L’efficacia di Minoxidil 5%
Due farmaci a confronto
Un rimedio al femminile
DUTASTERIDE: un farmaco indicato per l'IPB
I trapianti del capello
Le protesi naturali
I prodotti cosmetici

MINOXIDIL: la molecola intelligente

Il minoxidil in lozione è in commercio da diversi anni. Attualmente è disponibile sia alla concentrazione del 2% che alla concentrazione del 5%. L'efficacia del farmaco nelle malattie dei capelli è stata scoperta casualmente in quanto i pazienti trattati con il farmaco per via orale per il trattamento dell'ipertensione arteriosa presentavano una ipertricosi (crescita di peli superflui). Il minoxidil agisce prolungando la durata dell'anagen (fase di crescita del follicolo) con un meccanismo d'azione che non è ad oggi conosciuto. Si pensa che l'efficacia del minoxidil non è legata alle sue proprietà di aumentare la vascolarizzazione del cuoio capelluto, ma ad un suo effetto su alcune cellule del follicolo (quelle della matrice).

L'importanza della "compliance"
E' molto importante quando si segue il trattamento con minoxidil avere quello che in medicina si definisce "compliance", l'efficacia del minoxidil infatti è strettamente legata alla sua applicazione: il farmaco va applicato regolarmente tutti i giorni 2 volte al giorno.
La sospensione del farmaco provoca dopo circa 3 mesi una rapida ripresa della caduta dei capelli con peggioramento clinico.
Tra l'altro è importante tenere presente che i capelli tendono a ri-cadere tutti insieme in seguito alla sospensione di minoxidil (telogen effluvium).

Sicuramente la compliance del paziente col minoxidil non è sempre così facilmente ottenibile perchè implica un impegno giornaliero significativo e inoltre la lozione tende a sporcare i capelli costringendo il paziente a lavarsi di frequente i capelli.

Effetti collaterali del minoxidil
La terapia con minoxidil può provocare alcuni effetti collaterali: la dermatite da contatto allergica e irritativa è frequente (circa il 6% dei pazienti in trattamento con minoxidil al 5% riferisce prurito, secchezza cutanea e desquamazione) e richiede la sospensione del trattamento.

Il minoxidil al 2% e 5% è in vendita in farmacia dietro presentazione di ricetta medica.

Associazione minoxidil 5% e finasteride
Non vi sono studi clinici che dimostrano che questa associazione è più efficace del trattamento con sola finasteride 1 mg. E' comunque auspicabile ipotizzare un effetto sinergico dei due farmaci.

 
Rassegna stampa scientifica e non sui trattamenti anticalvizie
Perchè perdi i capelli
Dal dermatologo: gli esami da fare
Cosa succede se non ti curi
Speciale: i trattamenti anticaduta
Scopri se la calvizie è ereditaria
La caduta si può prevenire?
Capelli sani...in corpore sano
I capelli visti da vicino
Perdo i capelli, che ansia!
Calvizie: anche le donne ne soffrono

Domande e risposte

Glossario
I servizi esclusivi per la community
Dermatologo online
Fatto apposta per te
Invia il nostro film ad un amico
I nostri test
Focus on
Cosa fai per salvare i tuoi capelli?