a cura della prof.ssa A.Tosti (Gruppo italiano di Tricologia)
class="arial12bianconotund">I farmaci della ricrescita
class="arial12bianconotund">FINASTERIDE: la terapia vincente
class="arial12bianconotund">MINOXIDIL: la molecola intelligente
class="arial12bianconotund">DUTASTERIDE: un farmaco indicato per l'IPB
class="arial12bianconotund">I trapianti del capello
class="arial12bianconotund">Le protesi naturali
class="arial12bianconotund">I prodotti cosmetici

I prodotti cosmetici

E' importante proteggere il capello dagli agenti ambientali che danneggiano il fusto quali radiazioni solari, sostanze inquinanti, fonti di calore. A questo scopo sono disponibili balsami, creme e spume.

Balsamo
Il balsamo dovrebbe essere applicato sul capello dopo ogni lavaggio per evitare il progressivo sollevamento della cuticola e per proteggere il fusto dal trauma dell'acconciatura.

Sono disponibili in commercio numerosissime formulazioni di balsami, tutte valide.
Non esiste un balsamo migliore o peggiore né un balsamo che va bene per tutti; è importante scegliere il balsamo adatto in base al tipo di capello in quanto il prodotto ideale deve rendere il capello lucido e pettinabile senza appesantirlo: i balsami per capelli sottili hanno per questo una composizione diversa da quelli per capelli ricci e grossi o per capelli decolorati.

Creme e spume
Vi sono anche in commercio creme e spume che vengono lasciate sul capello dopo il risciacquo e ne facilitano la pettinabilità, aumentano la tenuta della messa in piega proteggendolo dall'umidità. Tutti questi prodotti sono utili a migliorare l' aspetto estetico del capello.
E' assolutamente da sfatare il mito che danneggino i capelli e ne favoriscano la caduta.

Il capello danneggiato è opaco, fragile, difficilmente pettinabile, poroso, lento da asciugare, ma secco al tatto una volta asciutto.

Lozioni
Le lozioni per capelli, pur essendo utili in alcune circostanze cliniche, vengono purtroppo spesso reclamizzate dalle industrie cosmetologiche per indicazioni sproporzionate alle loro possibili proprietà.
L'efficacia di una lozione può essere legata al principio attivo in essa contenuta o all'effetto del massaggio che si effettua applicando la lozione stessa.

Sostanze molto utilizzate per la formulazione delle lozioni cosmetiche sono i fitosteroli, inibitori della 5α-reduttasi di origine vegetale. I più diffusi sono il saw palmetto e la serenoa repens.
Questi vengono pubblicizzati come lozioni in grado di inibire localmente la 5α-reduttasi, anche se non c'è dimostrazione della loro efficacia clinica. L' Aminexil è invece un principio attivo cosmetico, contenuto in molte lozioni, che previene la fibrosi perifollicolare.

E' possibile che il massaggio del cuoio capelluto, eseguito applicando la lozione, favorisca una temporanea attivazione del ciclo del pelo con il rientro del follicolo in anagen e quindi un miglioramento transitorio della caduta.

 
Rassegna stampa scientifica e non sui trattamenti anticalvizie
Perchè perdi i capelli
Dal dermatologo: gli esami da fare
Cosa succede se non ti curi
Speciale: i trattamenti anticaduta
Scopri se la calvizie è ereditaria
La caduta si può prevenire?
Capelli sani...in corpore sano
I capelli visti da vicino
Perdo i capelli, che ansia!
Calvizie: anche le donne ne soffrono

Domande e risposte

Glossario
I servizi esclusivi per la community
Dermatologo online
Fatto apposta per te
Invia il nostro film ad un amico
I nostri test
Focus on
Cosa fai per salvare i tuoi capelli?