I trapianti del capello
L'autotrapianto
La tecnica dell'autotrapianto consiste nel prelevare i follicoli piliferi dalla regione della nuca e trapiantarli nelle zone affetti da calvizie.
I follicoli della nuca sono insensibili agli ormoni androgeni e continuano a produrre peli spessi e grossi anche nella calvizie avanzata; l'autotrapianto è efficace in quanto i follicoli trapiantati mantengono la loro "insensibilità" agli androgeni anche quando sono trasferiti nella aree androgeno-dipendenti del cuoio capelluto.
E' un trattamento efficace che però deve essere considerato un complemento e non una alternativa alla terapia medica. La tecnica corretta è quella dei mini- (1-6 capelli) e micro- (1-2 capelli) graft (ciuffi di capelli col bulbo pilifero); se effettuata da un operatore esperto, permette di ottenere buoni risultati estetici .
Quando è consigliato l'autotrapianto Il trapianto di capelli va comunque effettuato quando il quadro clinico è stabile e non è indicato nei pazienti molto giovani, dove la caduta dei capelli potrebbe ancora progredire con conseguente diradamento delle aree di cuoio capelluto accanto alla zona del trapianto, creando quindi una striscia sulla testa senza capelli.
Generalmente vengono effettuati 2 o 3 interventi nei quali vengono trapiantati fino a 3000 graft.
Trapianto di capelli artificiali
Da sconsigliare assolutamente è invece l'impianto di capelli artificiali, intervento che malgrado gli effetti collaterali certi e talvolta irreparabili viene ancora consigliato da medici senza scrupoli. Questa tecnica, ormai vietata per legge in gran parte del mondo, consiste nell'impiantare capelli sintetici (fibre artificiali) che vengono inseriti di forza nel cuoio capelluto. E' importante innanzitutto considerare che i danni non sono correlati alla diversa biocompatibilità delle fibre come alcuni produttori di capelli artificiali sostengono per favorire i propri prodotti. I danni sono proprio conseguenza della tecnica in sé in quanto il capello artificiale inserito entro il cuoio capelluto crea una ferita aperta che permette a batteri e sostanze chimiche di penetrare all'interno della pelle. Si creano così infezioni ripetute che non possono guarire fino a quando i capelli artificiali non vengono asportati. Chi è fortunato li perde spontaneamente, chi è meno fortunato deve sottoporsi ad interventi chirurgici ripetuti per asportare i capelli artificiali.


|